Andare a scuola per imparare a filosofare
Andare a scuola per imparare a filosofare
Nell'ambito delle iniziative promosse dal Progetto Diderot della Fondazione CRT, il progetto café-philo@DIDEROT dell'Università di Torino mira a diffondere le pratiche filosofiche nella scuola primaria e secondaria, al fine di verificare, mediante una ricerca di tipo sperimentale, la loro efficacia quanto alla promozione del pensiero critico e della responsabilità di studentesse e studenti, al miglioramento delle loro capacità relazionali e di comunicazione, alla divulgazione della riflessione filosofica su temi fondamentali, specialmente etici, non ultimo al rinnovamento delle metodologie didattiche.
Come indica il termine stesso, le pratiche filosofiche sono un modo di mettere in pratica la filosofia stimolando, attraverso la riscoperta attualizzante del suo patrimonio analitico, logico, sistematico, critico e interpretativo, l'indagine sui paradigmi che costituiscono la complessità del reale, mettendoli in discussione e contribuendo con ciò a sviluppare un adeguato senso critico per affrontare la quotidianità. Gli strumenti e le modalità attraverso cui realizzare gli interventi didattici sono soprattutto quelli della pratica filosofica nota come café-philo, senza però trascurare il cosiddetto dialogo socratico, la philosophy for/with children e la philosophy for community.
Il progetto universitario, avviato nel 2014, ha visto sia l'attivazione di un assegno di ricerca su "Café-philo: teoria e pratica", per evidenziare lo specifico filosofico di tale pratica e per mettere a punto un protocollo operativo in ambito scolastico, sia la messa a bando di specifiche borse di ricerca e di contratti di collaborazione per lo svolgimento di attività didattica secondo modalità mutuate dalle pratiche filosofiche.